- Inizia sabato 27 Settembre 2025 Alle ore 14:30
- Finisce sabato 27 Settembre 2025 Alle ore 18:45
- Info A cura di Donatella Meucci, Architetto paesaggista
-
Passeggiata patrimoniale tra le cellule dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua per le Giornate Europee del Patrimonio 2025
“Architettura e paesaggi risicoli in metamorfosi: dai monasteri alle moderne strutture nei Borghi delle Vie d’Acqua”Sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua organizza una speciale passeggiata patrimoniale tra le cellule dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua con partenza da Vercelli, gratuita e aperta a tutti, dedicata alla scoperta delle architetture e dei paesaggi risicoli del Vercellese.
Guidati dall’architetto paesaggista Donatella Meucci, i partecipanti vivranno un viaggio tra storia, cultura e natura: dalle testimonianze medievali fino alle moderne innovazioni legate alla risicoltura.
Cosa vedremo durante la passeggiata
Il percorso culturale toccherà tre luoghi simbolo del territorio:
-
Abbazia di Lucedio – centro spirituale e agricolo di epoca medievale, legato alle origini della coltivazione del riso in Piemonte.
-
Tenuta Colombara – esempio di architettura rurale e innovazione, con l’uso di materiali derivati dalla lavorazione del riso.
-
Antico Mulino San Giovanni – memoria storica della lavorazione risicola e delle sue tradizioni.
Questa iniziativa è un’occasione unica per conoscere da vicino la storia del riso e le trasformazioni paesaggistiche che hanno reso il Vercellese un punto di riferimento internazionale.
Informazioni pratiche
-
Data: sabato 27 settembre 2025
-
Orario: 14:30 – 18:45
-
Ritrovo: ore 14:15 in Piazza Roma (lato Basilica Sant’Andrea), Vercelli
-
Partenza: in autobus da Vercelli
Come partecipare
✅ L’iniziativa è gratuita, ma i posti sono limitati.
⚠️ La prenotazione è obbligatoria dal 19 al 25 settembre 2025.
👉 Prenota il tuo posto qui: https://sites.google.com/provincia.vercelli.it/ecomuseo-delle-terre-d-acqua/calendario-degli-eventi?authuser=0
Modulo prenotazione – Passeggiata patrimoniale Vercelli -
-
Contatti
Giornate Europee del Patrimonio 2025
Eventi in Programma
27 Settembre 2025
Passeggiata patrimoniale tra le cellule dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua per le Giornate Europee del Patrimonio 2025
“Architettura e paesaggi risicoli in metamorfosi: dai monasteri alle moderne strutture nei Borghi delle Vie d’Acqua”
Sabato 27 settembre 2025, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua organizza una speciale passeggiata patrimoniale tra le cellule dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua con partenza da Vercelli, gratuita e aperta a tutti, dedicata alla scoperta delle architetture e dei paesaggi risicoli del Vercellese.
Guidati dall’architetto paesaggista Donatella Meucci, i partecipanti vivranno un viaggio tra storia, cultura e natura: dalle testimonianze medievali fino alle moderne innovazioni legate alla risicoltura.
Cosa vedremo durante la passeggiata
Il percorso culturale toccherà tre luoghi simbolo del territorio:
-
Abbazia di Lucedio – centro spirituale e agricolo di epoca medievale, legato alle origini della coltivazione del riso in Piemonte.
-
Tenuta Colombara – esempio di architettura rurale e innovazione, con l’uso di materiali derivati dalla lavorazione del riso.
-
Antico Mulino San Giovanni – memoria storica della lavorazione risicola e delle sue tradizioni.
Questa iniziativa è un’occasione unica per conoscere da vicino la storia del riso e le trasformazioni paesaggistiche che hanno reso il Vercellese un punto di riferimento internazionale.
Informazioni pratiche
-
Data: sabato 27 settembre 2025
-
Orario: 14:30 – 18:45
-
Ritrovo: ore 14:15 in Piazza Roma (lato Basilica Sant’Andrea), Vercelli
-
Partenza: in autobus da Vercelli
Come partecipare
✅ L’iniziativa è gratuita, ma i posti sono limitati.
⚠️ La prenotazione è obbligatoria dal 19 al 25 settembre 2025.
👉 Prenota il tuo posto qui: https://sites.google.com/provincia.vercelli.it/ecomuseo-delle-terre-d-acqua/calendario-degli-eventi?authuser=0
Modulo prenotazione – Passeggiata patrimoniale Vercelli